• il laboratorio
    • che cosa è
    • crediti
    • a chi interessa
  • tools
    • la navigazione nelle fonti digitali
    • teseo2
    • fitting earthquake spectra
    • link utili
  • documenti
    • bollettini
    • le pubblicazioni
    • ping
  • le attività
    • i progetti
      • Tròmos
      • GEM
      • Euroseismos
      • Neries
    • l'aggiornamento della banca dati di Sismos
  • divulgazione
    • mostre
    • iniziative con scuole e cittadini
  • storia della sismologia
    • introduzione
      • i personaggi
      • gli strumenti
      • gli osservatori
      • altri protagonisti
    • time line
    • spigolature d'archivio
    • la storia del mese
  • sismos
    • la storia
  • cerca
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. storia della sismologia
  4. la storia del mese

La storia del mese

La narrazione della vita scientifica dei protagonisti della sismologia, della progettazione, del funzionamento e della distribuzione di strumenti, della nascita e della vita di osservatori è fatta di grandi e piccole storie. Qui vengono raccontate le storie minori, i 'piccoli ingranaggi' che hanno comunque contribuito a costruire la storia della nostra importante tradizione sismologica.

Articles
Titolo
La meraviglia del barocco siciliano nata dal peggior terremoto della storia
Il Terremoto che trasformò per sempre la filosofia degli esseri pensanti
"Rimorso per essermi salvato" Il terremoto di Ischia del 1883 e il ricordo di Benedetto Croce
Le lavandaie di Mineo al servizio della sismologia
       
SEDE CENTRALE
 Via di Vigna Murata 605
 00143 Roma

RECAPITI TELEFONICI
Telefono  +39 06518601 
Fax  +39 065041181

CONTATTI
Pec 
aoo.roma@pec.ingv.it
info@ingv.it
ufficiostampa@ingv.it

CODICE FISCALE
06838821004
P.IVA 06838821004

 

Creative Commons License
I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License. 

 

 

  • Note Legali
  • Privacy
  • Credits
  • Fatturazione elettronica e Split Payment
  • Pec
  • .
  • il laboratorio
    • che cosa è
    • crediti
    • a chi interessa
  • tools
    • la navigazione nelle fonti digitali
    • teseo2
    • fitting earthquake spectra
    • link utili
  • documenti
    • bollettini
    • le pubblicazioni
    • ping
  • le attività
    • i progetti
      • Tròmos
      • GEM
      • Euroseismos
      • Neries
    • l'aggiornamento della banca dati di Sismos
  • divulgazione
    • mostre
    • iniziative con scuole e cittadini
  • storia della sismologia
    • introduzione
      • i personaggi
      • gli strumenti
      • gli osservatori
      • altri protagonisti
    • time line
    • spigolature d'archivio
    • la storia del mese
  • sismos
    • la storia
  • cerca