• il laboratorio
    • che cosa è
    • crediti
    • a chi interessa
  • tools
    • la navigazione nelle fonti digitali
    • teseo2
    • fitting earthquake spectra
    • link utili
  • documenti
    • bollettini
    • le pubblicazioni
    • ping
  • le attività
    • i progetti
      • Tròmos
      • GEM
      • Euroseismos
      • Neries
    • l'aggiornamento della banca dati di Sismos
  • divulgazione
    • mostre
    • iniziative con scuole e cittadini
  • storia della sismologia
    • introduzione
      • i personaggi
      • gli strumenti
      • gli osservatori
      • altri protagonisti
    • time line
    • spigolature d'archivio
    • la storia del mese
  • sismos
    • la storia
  • cerca
  • il laboratorio
    • che cosa è
    • crediti
    • a chi interessa
  • tools
    • la navigazione nelle fonti digitali
    • teseo2
    • fitting earthquake spectra
    • link utili
  • documenti
    • bollettini
    • le pubblicazioni
    • ping
  • le attività
    • i progetti
      • Tròmos
      • GEM
      • Euroseismos
      • Neries
    • l'aggiornamento della banca dati di Sismos
  • divulgazione
    • mostre
    • iniziative con scuole e cittadini
  • storia della sismologia
    • introduzione
      • i personaggi
      • gli strumenti
      • gli osservatori
      • altri protagonisti
    • time line
    • spigolature d'archivio
    • la storia del mese
  • sismos
    • la storia
  • cerca
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. divulgazione
  4. mostre

Mostre e convegni

Numerose nel corso degli anni le iniziative espositive svolte.

Dai delicati sismoscopi e barometri della fine del Settecento a sensibili sismografi con grandi masse del Novecento fino alla rivoluzione tecnologica dell'elettronica, tanti gli strumenti di monitoraggio sismologico e meterologico esposti in ogni mostra.

Grazie alla ricca rete di collaborazione nazionale e internazionale di INGV e degli altri partner della meteorologia, è stato possibile avviare nel corso degli anni una sistematica operazione di recupero e valorizzazione scientifica e culturale di osservatori, strumenti e documentazione di questa intensa e unica tradizione, sismologica e metereologica, che l'Italia vanta.

Ciascun percorso espositivo è stato unico nel suo genere; lo sviluppo tematico e cronologico degli strumenti esposti è sempre stato contestualizzato il più possibile al tempo e al luogo in cui il progetto ha preso forma registrando ciascuna migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.

Vere e proprie grandi opere di sensibilizzazione sui temi dei rischi da eventi naturali estremi e sulle strategie per una società più sicura arricchite da un fitto calendaro di conferenze e aperitivi scientifici indirizzati a studenti e cittadini. Un'opportunità per il recupero di numerosi importanti beni culturali scientifici per lungo tempo rimasti sommersi e a rischio di dispersione.

Insomma storie affascinanti, viaggi retrospettivi tutti da esplorare e riscoprire per trovare nuove risposte, per la scienza e per la società. 

Tutte le iniziative qui elencate sono state svolte sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e patrocinati da Ministeri, istituzioni Regionali e Comunali. Le esposizioni di Ischia e del Mugello hanno ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica.

Articles
Titolo
2023 Belluno | Bellunese: 150 anni fa un terremoto … memoria scienza prevenzione
2021 Roma | La Scienza di Roma - Palazzo delle Esposizioni
2021 Ischia | Giulio Grablovitz e l'Osservatorio della Grande Sentinella
2019 Roma | Scienza fra le nuvole - NG Festival delle Scienze
2019 Borgo San Lorenzo | Mugello: cento anni fa un terremoto ... memoria e scienza
2018 Lacco Ameno |Terremoti Vulcani e Nuvole: dalla vulnerabilità dimenticata alla cultura della sicurezza
2017 Faenza | Terremoti: passato, presente, futuro...più sicuro
2016 Milano |Terremoti: origini, storie e segreti dei movimenti della terra
2015 Tokyo | Muography: perspecting drawing in the 21th Century
2015 Roma | Presentazione volume e piccola esposizione strumenti
2014 Torino | osservati osservanti osservatori
2014 Roma | Anno Mercalliano 2014 - Camera dei Deputati
2014 Novara | IN PRINCIPIO: dalla nascita dell'Universo all'origine dell'arte
2013 Firenze | dal cielo alla terra, meteorologia e sismologia a Firenze dall'Ottocento a oggi
2011 Genova |150 e oltre - Festival della Scienza
2010 Genova | Orizzonti - Festival della Scienza
       
SEDE CENTRALE
 Via di Vigna Murata 605
 00143 Roma

RECAPITI TELEFONICI
Telefono  +39 06518601 
Fax  +39 065041181

CONTATTI
Pec 
aoo.roma@pec.ingv.it
info@ingv.it
ufficiostampa@ingv.it

CODICE FISCALE
06838821004
P.IVA 06838821004

 

Creative Commons License
I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License. 

 

 

  • Note Legali
  • Privacy
  • Credits
  • Fatturazione elettronica e Split Payment
  • Pec
  • .