• il laboratorio
    • che cosa è
    • crediti
    • a chi interessa
  • tools
    • la navigazione nelle fonti digitali
    • teseo2
    • fitting earthquake spectra
    • link utili
  • documenti
    • bollettini
    • le pubblicazioni
    • ping
  • le attività
    • i progetti
      • Tròmos
      • GEM
      • Euroseismos
      • Neries
    • l'aggiornamento della banca dati di Sismos
  • divulgazione
    • mostre
    • iniziative con scuole e cittadini
  • storia della sismologia
    • introduzione
      • i personaggi
      • gli strumenti
      • gli osservatori
      • altri protagonisti
    • time line
    • spigolature d'archivio
    • la storia del mese
  • sismos
    • la storia
  • cerca
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. storia della sismologia
  4. introduzione
  5. gli strumenti
Articles
Titolo
Avvisatore a doppio pendolo Bertelli (c.1880)
Avvisatore sismico a doppio effetto Galli-Brassart (1881 - 1886)
Avvisatore sismico Malvasia (1874)
Fotocronografo Càncani (1890)
Fotosismografo per la componente orizzontale Alfani (1930)
Fotosismografo per la componente verticale Alfani (1930)
Livelle geodinamiche Grablovitz (1894)
Microfono sismico Mocenigo - de Rossi (1875 - 1878)
Microsismografo astatico verticale Wiechert da 1300kg (1903)
Microsismografo a doppio pendolo Guzzanti (1894)
Microsismografo anastatico verticale Wiechert da 80kg (1904)
Microsismografo astatico orizzontale Wiechert da 1000kg (1903)
Microsismografo astatico orizzontale Wiechert da 200kg (1903)
Microsismografo orizzontale Vicentini (1895)
Microsismografo verticale Vicentini
Pendolo orizzontale Stiattesi (1898)
Sismodinamografo Galli
Sismografo a pendoli orizzontali Agamennone (1907)
Sismografo elettrico a carte affumicate scorrevoli Cecchi (1875)
Sismografo elettrico a carte affumicate scorrevoli Cecchi 2° (1879)
Sismografo elettrico analizzatore a doppio pendolo Cecchi (1886)
Sismografo elettrico Cecchi a registrazione continua (1882)
Sismografo elettromagnetico Palmieri (1856)
Sismografo Galli (1879)
Sismografo Milne (1895)
Sismografo orizzontale Galitzin (1905)
Sismografo Rebeur-Paschwitz (1889)
Sismografo verticale Galitzin (1905)
Sismometrografo Brassart a massa stazionaria a vetro affumicato e a registrazione continua (1886)
Sismoscopio a mercurio Cacciatore (1818)
Sismoscopio a pendolo Cirillo (1731)
Sismoscopio a pendolo verticale Zupo (1785)
Tromometro Bertelli (1870-74)
Tromometrografo orizzontale Omori-Alfani (1907)
Tromosismografo Bertelli (1873)
Vasca sismica Grablovitz (1895)
       
SEDE CENTRALE
 Via di Vigna Murata 605
 00143 Roma

RECAPITI TELEFONICI
Telefono  +39 06518601 
Fax  +39 065041181

CONTATTI
Pec 
aoo.roma@pec.ingv.it
info@ingv.it
ufficiostampa@ingv.it

CODICE FISCALE
06838821004
P.IVA 06838821004

 

Creative Commons License
I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License. 

 

 

  • Note Legali
  • Privacy
  • Credits
  • Fatturazione elettronica e Split Payment
  • Pec
  • .
  • il laboratorio
    • che cosa è
    • crediti
    • a chi interessa
  • tools
    • la navigazione nelle fonti digitali
    • teseo2
    • fitting earthquake spectra
    • link utili
  • documenti
    • bollettini
    • le pubblicazioni
    • ping
  • le attività
    • i progetti
      • Tròmos
      • GEM
      • Euroseismos
      • Neries
    • l'aggiornamento della banca dati di Sismos
  • divulgazione
    • mostre
    • iniziative con scuole e cittadini
  • storia della sismologia
    • introduzione
      • i personaggi
      • gli strumenti
      • gli osservatori
      • altri protagonisti
    • time line
    • spigolature d'archivio
    • la storia del mese
  • sismos
    • la storia
  • cerca